Il 2021 è stato un anno importante per l’Istituto Salesiano che ha visto l’approvazione del progetto ERASMUS+ short term mobility VET “NEW PATHS FOR THE FUTURE”.

La grande sfida dell’Istituto è quella di sviluppare negli allievi competenze pratiche e operative, unite alla capacità di lettura profonda della realtà. Le aziende del settore di meccanica industriale e falegnameria richiedono sempre più personale dotato di buona manualità e capace di adattarsi ai tempi e alle esigenze in continua evoluzione. Accanto alle competenze pratiche è richiesto anche di comprendere più in profondità i principi di funzionamento e i processi produttivi di sistemi o manufatti di settore.

L'Istituto Don Bosco ha sviluppato una serie di alleanze con il territorio, e in particolare con il mondo imprenditoriale, che consentono di correlare l'offerta formativa alle caratteristiche del tessuto economico. A partire dal legame con il contesto produttivo, l'Istituto ha definito il proprio percorso di alternanza scuola-lavoro/stage e attrezzato la sua struttura per fornire ai suoi studenti altissimi standard educativi grazie ad aule e laboratori dedicati ai quali affianca un percorso di alternanza scuola-lavoro e stage curriculare che coinvolge aziende del territorio coerenti con i percorsi di studio offerti.

Sostenere il raccordo tra l'offerta formativa e le vocazioni del tessuto produttivo locale spinge l'Istituto a cogliere le opportunità della mobilità europea per rendere i propri studenti profili in uscita appetibili per il tessuto produttivo e per porre le premesse per una maggiore occupabilità degli stessi al termine del ciclo di istruzione scolastica e professionale. L’Istituto ora sente la necessità di crearsi uno spazio all’interno del contesto europeo, affinché appunto rafforzi il legame tra istruzione, lavoro e innovazione, instaurando collaborazioni internazionali sostenibili a lungo termine con partner e hosting organisation. Collaborazioni fondamentali al fine di migliorare il percorso formativo degli studenti che potranno così usufruire di opportunità internazionali a contatto con realtà che altrimenti non potrebbero sperimentare e grazie alle quali potranno differenziarsi e acquisire ,in contesti adeguati di crescita formativa e professionalizzante , abilità trasversali e competenze pertinenti particolarmente apprezzate dai futuri datori di lavoro.

Gli studenti saranno accompagnati ad una “alfabetizzazione lavorativa internazionale” attraverso tirocini formativi in aziende straniere dove oltre a poter mettere in pratica quello che hanno imparato nel percorso di studi e migliorare le loro performance di apprendimento, potranno prendere coscienza degli aspetti organizzativi che caratterizzano i luoghi di lavoro in un paese diverso dal proprio, incamerare innovazione, accedere a un know-how altamente specializzato, raccogliere nuovi stimoli e sviluppare nuove potenzialità anche attraverso il miglioramento delle competenze digitali e delle lingue straniere. In tal senso tutto ciò determina un arricchimento del percorso formativo del singolo partecipante che può solo che migliorare le sue prospettive future di occupabilità e carriera.